DigiTales: storie del digitale

  • Monitoraggio, brutta parola

    Sul sito Programma il Futuro sono scaricabili dei report sui dati sulle attività svolte nel primo (http://programmailfuturo.it/media/docs/Rapporto-monitoraggio-settembre-2014-gennaio-2015.pdf) e nel secondo anno di progetto (http://programmailfuturo.it/media/docs/evento-celebrativo/programma_futuro-MIUR-26mag2015.pdf). Numero di ore, numero di insegnanti per regione e per disciplina, numero di classi e studenti coinvolti, e poi gradimento, valutazioni, osservazioni, tutti corredati di grafici. Dati raccolti in parte grazie…

  • Dietro il coding

    In occasione dei due seminari in Piemonte (Ivrea e Torino), di cui qui trovate maggiori informazioni, ho preparato delle slide. Troppe slide. Alla fine mi hanno fatto notare che più che una presentazione stava diventando un libro.     E allora ho colto l’occasione, reimpaginato, aggiunto, corretto, e ho realizzato un piccolo ebook dal titolo…

  • Non di solo coding

    L’Associazione Gessetti colorati, con la collaborazione del CESEDI – Città metropolitana di Torino – nell’ambito delle sue attività di formazione, organizza due incontri aperti: Giovedì 29 Settembre h 17:00 – 19:30 a PAVONE Canavese c/o  Sala S. Marta e Venerdì 30 settembre Settembre h 9:30 – 12:30 a TORINO c/o la sede del CESEDI –…

  • C’è una cura per la disillusione digitale?

    La Disillusione Digitale è una forma di disagio che colpisce alcune persone, tipicamente over 50, maschi e femmine, indipendentemente dal censo o dal fisico. Tra i suoi tipici sintomi:  sentirsi stonati  in un coro di lodi del Digitale, avere sempre vent’anni di più degli altri seduti al tavolo di progettazione, provare fastidio per le terminologie…

  • Learning Analytics o solo tracciamento?

    Anni fa sostenevo che la valutazione (online) andava arricchita con i dati. Che raccogliere le informazioni prodotte dalle azioni dei partecipanti ad un ambiente di apprendimento (discenti e docenti) poteva fornire strumenti utili ai docenti e ai discenti – per migliorare il percorso di apprendimento, per migliorare il corso. Ma avvertivo anche che non si…

  • Intelligenza artificiale: media

    Il tema dell’IA sta facendo capolino sempre più spesso sui media digitali. Mi hanno colpito alcuni articoli. 1. Il docente robot I fatti: al prestigioso Georgia Institute of Technology gli studenti del MOOC su IA hanno difficoltà a trovare le pagine  con i voti o i compiti e scrivono ai tutor chiedendo lumi. I tutor…

  • Elaborazione di testi e fogli di calcolo: ma che palle…

    Come fare una lezione significativa su elaborazione dei testi e fogli di calcolo, senza ripete quello che si può trovare in qualsiasi tutorial su Youtube?

  • Formazione e PNSD: il nuovo sito

    Finalmente online il sito FormazionePNSD.it. C’è chi – come me – si aspettava qualcosa di più…

  • Il mondo della rete spiegato ai ragazzi

    Segnalo due ebook preziosi per spiegare Internet e il digitale in un linguaggio accessibile a tutti, ma in particolare dedicato ai ragazzi. Con l’obiettivo di fornire strumenti per un critica digitale, che non significa abbandono né rifiuto. Due testi che nascono digitali (Epub) ma che si nutrono di incontri fisici con gli studenti; che parlano…