Mese: Maggio 2016
-
Coding: la resa dei conti
Che cos’è? Per chi avesse bisogno di una rinfrescata veloce, coding significa letteralmente “l’attività di scrivere codice sorgente”, che è uno dei quasi-sinonimi di “programmare”. Quasi, perché programmare può significare anche analizzare, progettare, verificare, integrare un codice sorgente, mentre coding fa riferimento solo alla scrittura del codice. Così coder è un quasi-sinonimo di programmer, developer. […]
-
Learning Analytics o solo tracciamento?
Anni fa sostenevo che la valutazione (online) andava arricchita con i dati. Che raccogliere le informazioni prodotte dalle azioni dei partecipanti ad un ambiente di apprendimento (discenti e docenti) poteva fornire strumenti utili ai docenti e ai discenti – per migliorare il percorso di apprendimento, per migliorare il corso. Ma avvertivo anche che non si […]
-
Intelligenza artificiale: media
Il tema dell’IA sta facendo capolino sempre più spesso sui media digitali. Mi hanno colpito alcuni articoli. 1. Il docente robot I fatti: al prestigioso Georgia Institute of Technology gli studenti del MOOC su IA hanno difficoltà a trovare le pagine con i voti o i compiti e scrivono ai tutor chiedendo lumi. I tutor […]
-
Elaborazione di testi e fogli di calcolo: ma che palle…
Come fare una lezione significativa su elaborazione dei testi e fogli di calcolo, senza ripete quello che si può trovare in qualsiasi tutorial su Youtube?
-
Formazione e PNSD: il nuovo sito
Finalmente online il sito FormazionePNSD.it. C’è chi – come me – si aspettava qualcosa di più…
-
Il mondo della rete spiegato ai ragazzi
Segnalo due ebook preziosi per spiegare Internet e il digitale in un linguaggio accessibile a tutti, ma in particolare dedicato ai ragazzi. Con l’obiettivo di fornire strumenti per un critica digitale, che non significa abbandono né rifiuto. Due testi che nascono digitali (Epub) ma che si nutrono di incontri fisici con gli studenti; che parlano […]
-
No More Pencils, No More Books
Grazie alla segnalazione di Gino Roncaglia, ho letto l’interessante (e lungo) articolo di Will Oremus su Slate No More Pencils, No More Books Artificially intelligent software is replacing the textbook—and reshaping American education. http://www.slate.com/articles/technology/technology/2015/10/adaptive_learning_software_is_replacing_textbooks_and_upending_american.single.html L’articolo parte da una classe di pre-algebra al Westchester Community College di Valhalla, New York. Gli studenti lavorano individualmente con ALEKS […]
-
Il nuovo sito PNSD e’ online … o quasi
E’ online il nuovo sito del Piano Nazionale Scuola Digitale. Tra le news di venerdì 6 maggio 2016 trovo: _________ 06-05-2016 Piano nazionale scuola digitale On line il nuovo sito con una veste grafica moderna e una navigazione semplice e intuitiva. _________ Ho provato a rendermi conto di persona delle novità e dei vantaggi. Moderno […]