Mese: Novembre 2016

  • Scuole e monopolio della carta igienica: il caso Paapre

    La doverosa attenzione dell’ente pubblico per il bilancio è sicuramente meritoria. In un Paese dove si spende troppo e male, ancora di più. Quando si decide di utilizzare un servizio gratuito, di qualità, dal punto di vista del bilancio va tutto bene, e anche dal punto di vista della funzionalità. Però occorrerebbe pensare agli effetti […]

  • Contro la definizione

    Cos’è un albero? Cos’è la filosofia? Cos’è l’ipotenusa? Cos’è il coding? Sono domande completamente diverse nascoste dalla stessa forma. Se il concetto di cui domandiamo la definizione è un’invenzione formalizzata dentro qualche dominio, la risposta sta nella costruzione di quel concetto nel dominio (una tassonomia botanica, la geometria euclidea). Se invece è un concetto più […]

  • Costruire teorie sperimentali con il Coding

    Tra le tante ragioni usate per giustificare la pratica (anticipata) del Coding, quella che mi pare più sensata per la scuola è la possibilità che viene data agli studenti di costruire in maniera sperimentale una teoria di un dominio. Per esempio: come funziona il ciclo dell’acqua? Perché a volte i semi germogliano ma poi si […]

  • Programmi e problemi

    La definizione di “programma” su Wikipedia Italiana è la seguente: programma (dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima») è la definizione del percorso per raggiungere un determinato obiettivo tenendo conto delle risorse disponibili, delle condizioni al contorno, delle attività da intraprendere e dei tempi necessari per realizzarle. Bello, […]