Categoria: Interfacce
-
Trasparenze
Le tecnologie hanno una storia, anche le più recenti – storia che tendiamo a dimenticare, scambiando l’attuale per il perenne, in contingente per il necessario. Ci sono ormai tanti studi sulla storia dell’informatica, percepita o prodotta (da Bolter e Grusin in poi) ; molti sembrano indicare una tendenza particolare, tipica della storia degli artefatti digitali: […]
-
Elaborazione di testi e fogli di calcolo: ma che palle…
Come fare una lezione significativa su elaborazione dei testi e fogli di calcolo, senza ripete quello che si può trovare in qualsiasi tutorial su Youtube?
-
Perche’ i bambini devono imparare a programmare
Mi sono avvicinato al tema “applicazioni didattiche del digitale” per ragione emotive, estetiche. Cioè perché mi affascinava l’idea. Non avevo nessuna conoscenza e nessuna competenza. Venivo da studi classici e da una laurea in Filosofia. Fine anni ottanta. Ho comprato un PC (senza sistema operativo) e ho cercato di vedere quello che si poteva fare. […]
-
Digitale: un’etimologia istruttiva
Il testo che segue è una rielaborazione dell’introduzione al libro di Valeria Zagami “Fare scuola nella classe digitale: tecnologie e didattica innovativa fra teoria e pratiche d’uso innovative”, Loescher, I quaderni della ricerca, 2014. ________________________________________________________ 1. Digitale è una parola d’uso comune, di cui forse non comprendiamo completamente il senso. Lo usiamo come aggettivo e […]