DigiTales: storie del digitale

  • Indicazioni sulle personae

    Leggo nella Premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, al paragrafo “PERSONA, SCUOLA, FAMIGLIA”: “Il termine ‘persona’ ha radici storico-culturali occidentali. Esso si ritrova già nel lessico latino ed ha un particolare rilievo nel campo del diritto romano. Persona è anche un termine presente, oltre che negli artt. 2 e 3 della Costituzione italiana, anche in…

  • Uso delle API di OpenAI per WordPress

    Scopri come le API di OpenAI trasformano il tuo WordPress!

  • Analogie imbarazzanti

    C’è la vecchia versione per cui la filosofia si occupa di domande e non di risposte. E’ un modo di salvarla: così non si può mai dire se ha torto o a ragione.Una domanda non è giusta o sbagliata, al limite può essere interessante o banale. Anzi su questa definizione si costruiscono meta-teorie educative: sono…

  • Coding per docenti

    Tutti possono programmare (cit. Ratatouille) 0.I programmatori sono professionalmente autoreferenziali.Nel senso che scrivono per essere letti da una casta ristretta: i computer, loro stessi e i pochi altri in grado di apprezzare le loro finezze. Se qualcun altro non capisce il loro codice sorgente, è un problema suo e non vale la pena di averci…

  • LLM in Libre Office

    Mini-tutorial Obiettivi L’idea è di provare ad usare i grandi modelli linguistici in una rete locale, senza inviare dati a servizi remoti e usando solo software opensource. Concetti I modelli sono file. Questi file vanno “eseguiti” cioè resi interrogabili o direttamente, o tramite API. Di questo si occupano programmi come Ollama, applicazione opensource mantenuta da…

  • Piccola storia ignobile: come funziona l’informatica fuori dai seminari sull’AI che proietta la PA nel futuro.

  • Errare humanum est

    C’è chi si diverte a segnalare gli errori dell’IAG. A cominciare dalle sei dita della mano, le tre gambe; e poi le biografie immaginarie, le date impossibili eccetera. Di solito quest’attività viene esercitata con un certo compiacimento: “Vedi, noi umani siamo migliori. Anche se loro sono veloci, instancabili, gli manca… l’umanità. E poi non è…

  • Prompt: chi parla?

    Prompt: chi parla?

    Didattica della finzione artificiale Questo testo è stato pubblicato per la prima volta come una serie di articoli sul sito Gessetti Colorati, nella rubrica dedicata al dibattito sull’intelligenza artificiale (https://www.gessetticolorati.it/dibattito/intelligenza-artificiale/) 0. Introduzione: perché i docenti studiano l’intelligenza artificiale? Come in ogni occasione in cui qualche strumento viene inventato e proposto sul mercato delle professioni della…

  • Manifesto per una critica dell’IA

    Cos’è L.I.C.I.A – Laboratorio Informale per la Critica dell’Intelligenza Artificiale – è un laboratorio che ha avuto per oggetto i servizi di creazione automatica di artefatti (testi, immagini, video, audio) a partire da indicazioni verbali generiche che va sotto il nome generico di “Intelligenza Artificiale Generativa” Perché Pur avendo sperimentato un certo numero di servizi…

  • L’IA è qui e per rimanerci

    Non credo che rimanerci sia inteso alla romana, nel senso di “rimanerci secco”, ma invece nell’altro senso. Tipo i Romani che invadono la Gran Bretagna e costruiscono il vallo di Adriano contro i rozzi barbari del nord.Linguaggio bruttino, militaresco. Ora noi, come i Britanni, dobbiamo decidere se piegarci e farceli amici o litigarci e finire…