DigiTales: storie del digitale

  • Contro le competenze

    Faccio coming out: sono una persona competitiva. Lo sono da quando ero piccolo. Non sugli oggetti fisici, che si possono comprare, ma sulle competenze, che si possono acquisire. Voglio fare le cose meglio, sempre meglio. Vorrei sempre essere più competente degli altri, o avere più competenze. Soprattutto voglio che la competenza mi venga riconosciuta come […]

  • Del limite delle competenze

    1. Quando penso alla competenza mi immagino una specie di deutero-abilità (l’espressione è modellata su quella di Gregory Bateson relativa all’apprendimento: imparare ad imparare), cioè l’abilità (2) di applicare un’abilità (1) in una situazione determinata. L’immagine che mi viene in mente è quella di mio zio Michele che pota le viti. L’abilità consistente nell’usare le […]

  • Piano Scuola 4.0: gli ambienti digitali entrano nella scuola italiana. Forse.

    1. Ambienti di apprendimento Il tema degli ambienti digitali di apprendimento non è nuovo: se ne parlava almeno a partire dalla fine degli anni ’90 nel mondo della ricerca. Personalmente ho addirittura scritto un libro con questo titolo.1 Poi è tornato sotto i riflettori a causa della pandemia, con un significato negativo, limitato, oppositivo: ambienti […]

  • La scuola (non) è un ambiente di apprendimento?

    Di recente (febbraio 2022) è apparso uno scritto di Gert Biesta sul tema degli ambienti di apprendimento (“The school is not a learning environment: how language matters for the practical study of educational practices”. Studies in Continuing Education, 44:2, 336-34. https://doi.org/10.1080/0158037X.2022.2046556). E’ curiosa la coincidenza, almeno temporale, con l’uscita del Piano Scuola 4.0 in cui […]

  • La Babele delle API

    No, non faccio il filosofo di mestiere. Però ho studiato filosofia a tre riprese. La prima a scuola, per tre anni, in maniera sistematica e lineare. Purtroppo di quello studio non mi è rimasto molto, forse perché l’unico tentativo del professore (avvocato di mestiere) di coinvolgere la nostra classe è stato il primo giorno del […]

  • Sotto il vestito, il codice

    Digitale ovunque. Nella scuola, nel lavoro, nel divertimento. Digitale come servizio, come risorsa a disposizione di tutti, appena girato l’angolo di Google. Tempo fa1 scrivevo che ci sono tre miti che circolano sulla rete: 1) che sia un ambiente naturale, 2) che le risorse che offre sono gratuite e 3) che siano infinite. Un supermercato […]

  • Strumenti digitali usati analogicamente

    Mi sono reso conto improvvisamente (eh sì) che la mia maniera di pensare la “didattica digitale” è spesso lontana da quella di molti che in teoria dovrebbero essere dalla mia stessa parte, la parte di quelli che studiano, sperimentano e propongono agli altri attraverso corsi, libri, seminari e sogni vari. Ci troviamo vicini, ci salutiamo […]

  • Una teoria per l’apprendimento di gruppo

    C’è una visione dell’apprendimento che si potrebbe descrivere partendo da questo schema di sapore informatico: conoscenze = dati abilità = algoritmi competenze = saper applicare il corretto algoritmo ai dati relativi alla situazione attuale L’apprendimento consiste nell’acquisizione dei dati, nell’elaborazione degli algoritmi e nell’accumulo dell’esperienza che consente di scegliere gli algoritmi più adatti. Immagine tratta […]

  • Basta coi dati, ancora più dati

    Basta coi dati, ancora più dati

    Dati come algoritmi: ne parlano tutti, a qualsiasi proposito, a volte anche confondendoli. E si capisce, perché gli algoritmi senza dati girano a vuoto. Si legge e si ascolta sempre più spesso “I dati ci dicono che”, “Andiamo a vedere i dati”, “Ci vogliono nascondere i veri dati”. Ma a forza di citarli come risposta […]

  • La fine della formazione

    La fine della formazione

    La formazione professionale ha senso se esiste una professione d’arrivo, cioè se esiste il contesto in cui una certa competenza può essere esercitata, riconosciuta, richiesta, pagata. Quando il contesto scompare, scompare la professione, e scompare anche la formazione. E’ questo lo scenario che ci aspetta grazie alla creazione di modelli di Machine Learning addestrati a […]