Categoria: Piattaforme

  • Piano Scuola 4.0: gli ambienti digitali entrano nella scuola italiana. Forse.

    1. Ambienti di apprendimento Il tema degli ambienti digitali di apprendimento non è nuovo: se ne parlava almeno a partire dalla fine degli anni ’90 nel mondo della ricerca. Personalmente ho addirittura scritto un libro con questo titolo.1 Poi è tornato sotto i riflettori a causa della pandemia, con un significato negativo, limitato, oppositivo: ambienti […]

  • TDT: l’acronimo nuovo che nuovo non è

    La DaD può essere vista come il risultato di un’addizione: Didattica Tradizionale + Tecnologia Digitale Tradizionale Il risultato è (spesso) la lezione frontale via videoconferenza, l’interazione come scambio di documenti da ufficio, la valutazione tramite quiz online. Confusi o confuse? Non c’è nessun errore, volevo proprio dire che la tecnologia usata per la DaD è […]

  • Imbuti metaforici

    Imbuti metaforici

    A proposito della questione dell’imbuto di Norimberga, mi è tornata in mente una lezione di Bruno Cermignani, il mio amato professore di Filosofia della Scienza a Villa Mirafiori, che ci avvertiva dei rischi che si corrono quando si usa una metafora astratta per comprendere un’esperienza concreta. L’esempio che faceva era quello della conoscenza come specchio […]

  • Unire o dividere

    Leggo un post di Davide Lamanna (amico da anni e esperto di tante cose, tra cui private cloud opensource) in cui segnala il disegno di legge della senatrice Laura Mantovani “Istituzione della Rete di interconnessione unica nazionale dell’istruzione – UNIRE”.Non ho ancora letto il DDL (lo faccio appena possibile), ma l’intento di creare un cloud […]