DigiTales: storie del digitale

  • Il cubo di Google e i dati aperti

    Google lancia il suo gioco online basato su Google Maps:Cube. Bisogna trovare il percorso migliore per raggiungere una destinazione, muovendo una pallina di marmo lungo le strade. Il gioco in sé non è eccezionale, richiede ovviamente Chrome. Esistevano da tempo giochi basati su Google Maps (per esempio, Realworldracer o Google Earth (per es.,Gemmo). Il gioco…

  • Opensource e spending review 2012

    Per una volta un ragionamento a voce alta sull’attualità. Saranno banalità, ma a volte le banalità occorre appunto pronunciarle, oltre che pensarle, se non altro perché qualcuno possa correggerle. In queste ore si stanno stabiliendo le direzioni per la contrazione della spesa pubblica (la “spending review”, così va meglio?). Si parla di ridurre, ad esempio,…

  • Slides

    Ho raccolto alcune mie slides relative a presentazioni, corsi e convegni. I temi sono quelli soliti: dalla valutazione online alla progettazione di ambienti e corsi in elearning. La maggior parte sono su SlideShare http://www.slideshare.net/stefanopenge/ Sono presenti ora: Opendata e opensource Attori, ambienti e oggetti: un modello integrato Collaborare con gli sviluppatori per organizzare e sviluppare…

  • Apps for the masses

    Il MIT pubblica AppInventor, una piattaforma online ed opensource per sviluppare apps per Android

  • Apprendenti autonomi e tutor

    Apprendista/Esperto Studente/Maestro Apprendente autonomo/Tutor ? Quello che ha sempre costituito la base del processo è la condivisione del modello, il profilo d’arrivo. In questo momento la condivisione è cessata. Non è l’apprendimento ad essere messo in causa, ma l’insegnamento. Il tutor è quello che non garantisce l’acquisizione di contenuti/competenze che definiscono il modello, ma sorveglia…

  • Flickr e l’apprendimento informale

    Continuo a sperimentare su Flickr, scelto come piattaforma 2.0 per certe caratteristiche sue: – la parola non è centrale – la foto non è un oggetto mediaticamente forte come il video o l’audio – la foto è un prodotto che ha conservato legami col passato molto di piu’ del video e dell’audio La domanda generale…

  • LiDiA – il sito

    Ho raccolto (alcuni) materiali dedicati alla Linguistica degli Artefatti Digitali in questa pagina LiDiA In particolare, un testo che riassume delle riflessioni sull’Estetica degli artefatti digitali: “Questo articolo fa parte di una serie di interventi che si propongono il difficile compito di indagare la possibilità di applicare anche ai codici sorgenti dei programmi per calcolatore…

  • Sociolinguistica degli artefatti digitali

    Questo titolo roboante è anche il titolo di un seminario, a cura del sottoscritto e di Maurizio Mazzoneschi, che si è svolto a Carrara, all’Accademia di Belle Arti il 18 maggio 2010. La domanda più ovvia è: cosa c’entrano gli artefatti digitali con le belle arti? questo era appunto il contenuto del seminario… Grazie alla…

  • Antinucci, Augias e il Web 2.0

    Una prima cristallizzazione delle riflessioni e delle prove (timide) nel Web 2.0 è stata causata dalla lettura dei commenti in un gruppo di Facebook relativi alla trasmissione di Augias (Storie, Rai Tre) in cui si intervistava Antinucci a proposito della Google generation. Il percorso è più o meno questo: Rai -> Rai Streaming -> Blog…

  • Steve sul web 2.0

    Learning by doing? e allora per capire cos’è e come funziona il web 2.0 mi sono dato da fare… Ancora la fase di riflessione non è ancora arrivata. Per ora mi limito ad una mappa e a qualche nota volante – Personale – – 1. Facebook – – 2. Flickr – Professionale – – 3.…