Categoria: e-learning

  • MAIUSCOLE. Piccola lezione di Critical Code Studies

    I Critical Code Studies sono un insieme di discipline che si propongono di studiare il codice sorgente dei programmi come artefatto culturale, cioè non come macchina ma come opera pienamente umana, nata in contesti determinati e frutto del momento, del luogo, delle persone. Per fare questo non si limitano a ricostruire la genesi del codice, […]

  • Piano Scuola 4.0: gli ambienti digitali entrano nella scuola italiana. Forse.

    1. Ambienti di apprendimento Il tema degli ambienti digitali di apprendimento non è nuovo: se ne parlava almeno a partire dalla fine degli anni ’90 nel mondo della ricerca. Personalmente ho addirittura scritto un libro con questo titolo.1 Poi è tornato sotto i riflettori a causa della pandemia, con un significato negativo, limitato, oppositivo: ambienti […]

  • TDT: l’acronimo nuovo che nuovo non è

    La DaD può essere vista come il risultato di un’addizione: Didattica Tradizionale + Tecnologia Digitale Tradizionale Il risultato è (spesso) la lezione frontale via videoconferenza, l’interazione come scambio di documenti da ufficio, la valutazione tramite quiz online. Confusi o confuse? Non c’è nessun errore, volevo proprio dire che la tecnologia usata per la DaD è […]

  • Imbuti metaforici

    Imbuti metaforici

    A proposito della questione dell’imbuto di Norimberga, mi è tornata in mente una lezione di Bruno Cermignani, il mio amato professore di Filosofia della Scienza a Villa Mirafiori, che ci avvertiva dei rischi che si corrono quando si usa una metafora astratta per comprendere un’esperienza concreta. L’esempio che faceva era quello della conoscenza come specchio […]

  • Unire o dividere

    Leggo un post di Davide Lamanna (amico da anni e esperto di tante cose, tra cui private cloud opensource) in cui segnala il disegno di legge della senatrice Laura Mantovani “Istituzione della Rete di interconnessione unica nazionale dell’istruzione – UNIRE”.Non ho ancora letto il DDL (lo faccio appena possibile), ma l’intento di creare un cloud […]

  • Piattaforme queste sconosciute

    Tra le parole più consumate per il cattivo uso quella di cui parliamo oggi è piattaforma. Ne avevo parlato qualche tempo fa qui ma oggi vorrei approfondire perché sono scoraggiato da quanto leggo qua e là. Due etti di storia della parola: derivata dal medio francese, in inglese è attestata a partire dal 1550 nel senso […]

  • Piattaforme obbligatorie e non

    Dunque si inizia: in presenza ma lontani, a distanza ma connessi. I professionisti, le aziende, le associazioni, le fondazioni, le università e le scuole devono essere pronti in caso di X (con X=lockdown totale, ma anche dimezzamento dei docenti o degli studenti). Nella Scuola e nell’Università italiane sono pochi (da quello che vedo) quelli che […]

  • Una Lente per osservarli tutti

    Repubblica online, Stazione Luna, rubrica a cura di Riccardo Luna. L’articolo di oggi 19 Agosto 2020 si intitola “Lens, la app che ti farà i compiti di matematica (e che si svela il senso di Google)” (proprio così, magari lo correggeranno in seguito). L’ho letto subito con grande interesse, conoscevo Lens ma non sapevo che […]

  • Valutazione di un gruppo di apprendimento online

    Ho letto su un quotidiano nazionale: “Stentano a decollare, invece, le verifiche online: solamente 1 su 4 ha già sperimentato interrogazioni o compiti in classe da remoto. ” Potrebbe essere utile allora ricordare che differenza c’è tra verifica e valutazione, e sottolineare che la valutazione dell’apprendimento online NON è la valutazione online dell’apprendimento. Introduzione Un […]

  • Ambienti digitali per l’apprendimento

    Ambienti digitali per l’apprendimento

    (Questo articolo ripropone con minime modifiche il Capitolo 1 del testo omonimo, scritto in collaborazione con Morena Terraschi e pubblicato da Anicia nel 2004. Sì. Avete letto bene.) Bisogna essere onesti: la formazione a distanza ancora non convince completamente. Al di là di chi è contrario per principio (gli umanisti che ne temono la freddezza, […]